Descrizione

Borgofranco d'Ivrea, piccolo borgo agricolo sorto verso la fine del 1200 per volontà del vescovo di Ivrea e del Marchese del Monferrato per costituire un avamposto in una zona contesa, nel corso dei secoli e con alterne vicende si è trasformato nell'attuale complesso abitato posto alla confluenza di un importante nodo stradale che collega Piemonte, Biellese, Valle d'Aosta e da lì Francia e Svizzera. Anticamente da Borgofranco passavano i pellegrini che dall'Inghilterra e dalla Francia partivano per raggiungere Roma, la rinnovata Via Francigena.

Un territorio dove sono ancora evidenti i segni lasciati da una storia ad economia agro-pastorale: dall'antico Ricetto, quasi intatto, con la regolarità delle sue vie e l'architettura tipicamente rurale delle abitazioni composte da due o tre piani con grandi logge ad archi ed ampie "travà" per stalle e deposito fieno, alle frazioni sparse all'intorno, ognuna con la sua chiesina spesso molto antica e un bel campanile romanico di recente ristrutturato in frazione San Germano.

Sono presenti inoltre edifici di notevole importanza quali la Birreria De Giacomi, fabbrica di birra risalente all'inizio del secolo scorso; all'incirca dello stesso periodo quella grande villa immersa nel verde che fu lo stabilimento idroterapico e infine il cinquecentesco Palazzo Marini, attualmente sede del "centro educazione all'arte" e di Formont, ente per la formazione professionale.

Ciò che distingue Borgofranco dagli altri paesi del Canavese è lo straordinario complesso dei Balmetti, architetture spontanee nate sulla base di cantine che sfruttano correnti d'aria a temperatura costante provenienti da cavità naturali e prodotte da eventi geonaturali particolarissimi.

Via Francigena
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sta procedendo con la posa dei cartelli lungo il percorso, interpretato dalle rilevazioni compiute dall'Associazione Europea delle Vie Francigene di cui il Comune di Borgofranco ne è entrato a far parte ufficialmente.
La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma.
La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV, a segnare l’inizio del cammino, noto come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio.

La Via Francigena non è soltanto un importante itinerario di pellegrinaggio che coinvolge un'ampia fascia del nostro territorio, ma anche un’occasione unica di scoperta e conoscenza dei luoghi che tocca, dei loro tesori e delle opportunità che offrono: un patrimonio fatto di cultura, arte, storia, natura e senso dell’ospitalità.

La Via Francigena a Borgofranco

Borgofranco è attraversato dalla Via Francigena con un percorso ben segnalato che si può percorrere sia a piedi sia in bicicletta lungo il quale potete ammirare i Balmetti, antiche e curiose cantine addossate alla montagna che respira e nel centro storico il Ricetto, gli affreschi di Palazzo Marini, la Chiesa Parrocchiale.

In Borgofranco i numerosi Bed&Breakfast e l'Ostello di San Germano offrono al turista-pellegrino la possibilità di riposarsi qualche giorno per visitare a piedi o in bicicletta i Castelli e i Laghi dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, unico al mondo per la sua forma e bellezza, e gustare le specialità gastronomiche del nostro territorio: i Canestrelli, i cipollini e le cipolle ripiene, le miasse con il salignun, i funghi porcini e le castagne, l'olio di oliva extra-vergine dei nostri terrazzamenti e il Vin dai Balmit, il vino locale, oltre ai rinomati Carema Doc e Erbaluce Doc di Caluso.

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)